HOME / FUSORE HOT MELT LINEA BIG

 

FUSORE HOT MELT LINEA BIG

Il fusore hot-melt linea BIG è ideato per essere impiegato in settori dove i quantitativi di collante erogato superano i 30 kg/ora: serbatoi da 30, 50 o 80 kg garantiscono la copertura di tutte le esigenze produttive. La linea BIG è attrezzata con pompe ad altissima resa con cilindrate che possono variare in funzione delle specifiche esigenze.

Fusori hot melt linea big, la struttura dell’impianto: tre elementi fondamentali:

  • Un prefusore cilindrico omogeneamente riscaldato con resistenze ad alte prestazioni che preriscalda l’adesivo a temperature inferiori a quella di fusione, preparandolo alla fase di utilizzo e scongiurando una permanenza troppo prolungata a temperatura elevata.
  • Una griglia di abbinamento, passaggio obbligato prima della caduta dell’adesivo nella vasca di fusione, dove il collante viene sezionato per facilitare il processo e ridurre i tempi di accensione.
  • La vasca di fusione, realizzata in alluminio pressofuso ad alta densità e con una massa che supera i 40 kg per una resa ottimale e dalle alte prestazioni.

Grazie a queste componenti il macchinario garantisce performance di livello anche con collanti particolarmente viscosi e difficili da processare.

Pompe ad altissima resa

Il fusore di colla a caldo della linea BIG è attrezzato con pompe ad altissima resa con cilindrate che possono variare in funzione delle specifiche esigenze. Nella parte bassa della vasca possono essere alloggiati 2 gruppi di pompaggio separati, ciascuno dotato di regolatore di pressione, valvola di sicurezza, gruppo filtrante e moto riduttore dedicato. Questa soluzione consente l’impiego dell’attrezzatura su quelle linee produttive che richiedono differenti portate e pressioni di lavoro lungo il percorso dell’automazione, sfruttando un unico fusore invece di 2 elementi separati.

Tutte le parti che prevedono contatto con l’adesivo possiedono un rivestimento antiaderente che permette di ridurre la formazione di carbonizzazioni e, quindi, gli interventi di manutenzione, anche grazie al sistema di ricircolo interno del collante.

Sistemi di filtraggio

sistemi di filtraggio con cartuccia in acciaio di facile ispezione impediscono il passaggio delle impurità, mentre il coperchio incernierato ad apertura totale consente un ottimale accesso alla vasca sia nelle fasi di carico del prodotto che durante le ordinarie operazioni di pulizia.

Microprocessore

Un microprocessore di facile programmazione è alla base della gestione indipendente delle temperature e dei relativi parametri, potendo spaziare fino ad un massimo di 6 tubi e 6 teste di erogazione automatiche. In particolare, il macchinario è dotato di sistemi di gestione delle elettrovalvole di erogazione (a velocità fissa o variabile) con memorizzazione dei programmi.

Orologio di preaccensione

Orologio settimanale di preaccensione, funzione di risparmio energetico ECONOMY e sistema di riscaldamento sequenziale delle utenze mirano ad una sinergia in grado di ridurre i consumi.

Sistema di autodiagnosi

Infine, è presente un sistema di autodiagnosi che, attraverso dei messaggi di errore, è in grado di segnalare allarmi e anomalie.